Percorsi disponibili

Tempi di attesa rapidi

La Prima Visita viene generalmente effettuata entro 48 ore

Screening online

Utilizzo di App dedicate per valutare in tempo reale, a distanza, alcuni parametri dell’umore e della personalità

Possibilità di visite a distanza

Molte persone sono regolarmente seguite in psicoterapia online.

Coinvolgimento delle famiglie

Le famiglie sono coinvolte nei progetti terapeutici per una cura a tutto tondo della persona

Prime visite e valutazioni

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

  • Range di età: dalla prima adolescenza alla terza età.
  • Prima di definire un trattamento può essere necessario effettuare più colloqui.
  • Screening online
    • La procedura di visita fa spesso ricorso ad App dedicate per misurare a distanza e in tempo reale alcuni parametri dell’umore e della personalità. 
  • Anamnesi e valutazione clinica
    • L’anamnesi psichiatrica è caratterizzata dallo studio delle componenti organiche della patologia, delle problematiche infantili e dell’attaccamento, degli eventi stressanti. Molto di frequente viene coinvolta l’intera famiglia nella valutazione dell’anamnesi. La procedura può prevedere differenti approfondimenti diagnostici e una valutazione multidisciplinare in équipe.
  • Terapia farmacologica 
    • È parte integrante del trattamento ed è assolutamente finalizzata all’aumento del funzionamento della persona e non alla sedazione.
  • Diagnosi, assegnazione e trattamento
    •  La prima visita si conclude con la definizione di una diagnosi e di un progetto di trattamento che comprende tutti gli aspetti di vita della persona: psichiatrico, psicologico, supporto alla famiglia e indirizzo al mondo lavorativo;
    • La presa in carico psichiatrica è gestita dal Dott. Antonio Picano;
    • La presa in carico psicologica può essere assegnata anche ad un altro professionista dello Studio Medico Picano.

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicodiagnosta e psicoterapeuta

Dott.ssa Marilena MentiPsicologa psicoterapeuta e consulente professionale della nutrizione

Dott.ssa Veronica Guarino – Psicologa

Dott.ssa Lavinia Carrano – Psicologa e neuropsicologa dell’età evolutiva

Supervisionata da Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

 

  • Range di età: dalla prima infanzia alla terza età.
  • Prima di definire un trattamento può essere necessario effettuare più colloqui.
  • Anamnesi e valutazione clinica
    • L’anamnesi psicologica è caratterizzata dallo studio delle problematiche infantili e dell’attaccamento, degli eventi stressanti e degli aspetti relazionali legati alla patologia. Molto di frequente viene coinvolta l’intera famiglia nella valutazione dell’anamnesi. La procedura può prevedere differenti approfondimenti diagnostici. Prevede sempre una valutazione multidisciplinare in équipe.
  • Diagnosi, assegnazione e trattamento
    •  La prima visita si conclude con la definizione di una diagnosi, di un progetto di trattamento che comprende più aspetti di vita della persona: psicologico, supporto alla famiglia e tutoraggio;
    • L’assegnazione al professionista più idoneo è concordata con l’équipe dello Studio Medico Picano.
  •  

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

  • Valutazione di seconda opinione per valutare la correttezza della diagnosi, del trattamento seguito e del progetto terapeutico attualmente in corso presso altro professionista.
  • Range di età: dalla prima adolescenza alla terza età.
  • Screening online
    • La procedura di visita fa spesso ricorso ad App dedicate per misurare a distanza e in tempo reale alcuni parametri dell’umore e della personalità.
  • Studio della documentazione pregressa
  • Anamnesi e valutazione clinica
    • L’anamnesi psichiatrica è caratterizzata dallo studio delle problematiche infantili e dell’attaccamento, degli eventi stressanti e delle componenti organiche della patologia. Molto di frequente viene coinvolta l’intera famiglia nella valutazione dell’anamnesi. La procedura prevede una serie di approfondimenti diagnostici e una valutazione multidisciplinare in équipe.
    • Si compone di più fasi:
      • Primo incontro anamnestico;
      • Somministrazione di test psicodiagnostici. Diamo grande valore a questa valutazione perché ci permette di capire come funziona la persona e la sua personalità. Sulla base della valutazione, a cui seguirà una relazione psicodiagnostica, è possibile ideare un intervento adatto a lei;
      • Se necessario, un incontro familiare. Lo scopo è di approfondire la sua storia personale. In particolare, è importante approfondire lo sviluppo e l’evolversi dei sintomi;
      • Eventuale richiesta di approfondimenti.
      • Incontro di restituzione. In questa fase le verrà restituita e spiegata la relazione psicodiagnostica relativa ai test svolti in precedenza;
      • Revisione del quadro clinico e anamnestico. Ci riserviamo un ultimo incontro prima di confermare la diagnosi. Nell’incontro verranno approfonditi i temi eventualmente emersi dalla restituzione della relazione. In quest’ultimo incontro le proporremmo un progetto di intervento, sulla base del lavoro svolto nei precedenti incontri.
  • Relazione finale
    • Comprende la restituzione e spiegazione della diagnosi, dell’assetto psicologico della persona e il piano terapeutico proposto dallo Studio Medico Picano.

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicoterapeuta e psicodiagnosta

Dott.ssa Lavinia CarranoPsicologa e neuropsicologa dell’età evolutiva

  • Range d’età dai 5 ai 18 anni.
  • Durata media un’ora.
  • Valutazione degli aspetti emotivi mediante somministrazione di test proiettivi o di questionari self report utili ad indagare la sfera emotiva del paziente. 
  • Valutazione della personalità.

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicoterapeuta e psicodiagnosta

Dott.ssa Lavinia CarranoPsicologa e neuropsicologa dell’età evolutiva

  • Range d’età dai 5 ai 18 anni.
  • Più incontri di durata media un’ora.
  • Utilizzo di test validati e standardizzati che permettono di analizzare le abilità cognitive e comportamentali del bambino.
  • Valutazione intelligenza e capacità cognitive, valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e valutazione delle capacità neuropsicologiche. Le valutazioni verranno svolte in circa 4-5 incontri in base alle risposte del paziente.
  • Elaborazione di un piano di riabilitazione che tenga conto dei punti di forza e di debolezza del bambino.

Dott. Carlo BlundoNeurologo

  • Colloquio clinico
    • Il colloquio è finalizzato alla conoscenza della storia del paziente e delle sue malattie pregresse e recenti. Vengono anche approfondite le patologie internistiche e geriatriche che spesso trascurate o curate male sono alla base di malattie neurologiche e neuropsichiatriche. In questa prospettiva, l’ascolto accurato della storia personale, familiare e clinica del paziente costituisce il prerequisito per formulare ipotesi diagnostiche preliminari che andranno poi confutate o confermate nel corso successivo della visita.
  • Valutazione neurologica
    • La valutazione neurologica viene effettuata mediante l’esame neurologico completato con la valutazione degli esami di laboratorio, degli esami di neuroimaging quali la TAC o la Risonanza Magnetica e di altri esami strumentali eventualmente effettuati dal paziente prima della visita.
  • Valutazione delle funzioni cognitive con test neuropsicologici
    • In presenza di sintomi cognitivi e/o del comportamento, alla visita neurologica spesso si associa la somministrazione di test neuropsicologici necessari per effettuare un’analisi qualitativa e quantitativa dei deficit neuropsicologici che sostengono questi sintomi. La valutazione neuropsicologica è fondamentale per mettere in luce deficit che altrimenti potrebbero rimanere inosservati oppure rassicurare un paziente convinto di “sentirsi confuso” o “di non ricordare” che le sue prestazioni cognitive sono invece nella norma.
    • L’esame neuropsicologico deve essere integrato con i dati ottenuti con la visita neurologica per cui la possibilità di effettuare la valutazione neurologica e quella neuropsicologica con uno stesso specialista esperto in entrambi queste valutazioni, costituisce per il paziente un valore aggiunto ai fini di una corretta diagnosi.
    • Un punto di forza dell’attività del Dott. Blundo deriva proprio dall’avere unito la conoscenza e la prassi neurologica clinica con la conoscenza della neuropsichiatria e della neuropsicologia. L’esercizio combinato di queste discipline svolto per tanti anni come Responsabile del Centro dei Disturbi Cognitivi e delle Demenze presso l’Ospedale S. Camillo gli ha permesso di divenire oltre che un esperto in neurologia generale anche un esperto di neurologia cognitivo-comportamentale.
  • Prescrizione di esami
    • Prima di terminare la visita, il Dott. Blundo può prescrivere al paziente esami di laboratorio oppure esami strumentali come la TAC, la RM, l’EEG ed altri. Questa prescrizione è sempre accompagnata da una spiegazione al paziente del motivo per cui questi esami sono stati prescritti, dei contributi che possono dare ai fini diagnostici e terapeutici, dei tempi e delle modalità con cui è importante che vengano eseguiti. Il paziente potrà poi comunicare tramite e-mail o WhatsApp l’esito di questi esami al Dott. Blundo che risponderà al paziente con un commento sui dati pervenuti e con eventuali altri suggerimenti che dai risultati di questi esami potranno scaturire.
  • Prescrizioni terapeutiche
    • La visita si conclude con la consegna al paziente di un piano terapeutico con i farmaci che sono per lui indicati. Viene spiegato al paziente in dettaglio come assumere i farmaci, per quanto tempo, quali interazioni con altri farmaci deve evitare, come eseguire eventuali esami di laboratorio per monitorare il decorso della terapia e prevenire eventuali effetti collaterali. Per tale motivo il paziente nei primi giorni in cui inizia ad assumere i farmaci potrà tramite telefono, e-mail o WhatsApp fare domande al Dott. Blundo sulla terapia iniziata e avere chiarimenti sulla comparsa di eventuali effetti secondari. In genere a distanza di circa uno o due mesi prima della visita di controllo può essere indicato per il paziente prendere un appuntamento per un controllo farmacologico in presenza durante il quale il Dott. Blundo potrà valutare l’efficacia della terapia ed effettuare eventuali modifiche del piano terapeutico. Oltre alle indicazioni farmacologiche possono venire date al paziente e ai suoi familiari anche dichiarazioni sul comportamento, lo stile di vita, e altri interventi non farmacologici che possono però contribuire al recupero del benessere del paziente stesso.
  • Prescrizione di programmi di riabilitazione cognitiva
    • La maggior parte dei disturbi cognitivo comportamentali si possono giovare di adeguati programmi di riabilitazione effettuati anche a livello ambulatoriale. Il Dottor Blundo pur non svolgendo attività riabilitativa è tuttavia esperto nel campo della riabilitazione neurocognitiva e può quindi al termine della visita, indicare programmi riabilitativi da effettuare o con altri professionisti.
  • Interventi psicoeducativi sui caregiver e prescrizione
    • Le malattie neurologiche spesso sono croniche e procurano ai familiari disagi e sentimenti di impotenza nell’affrontare le complesse problematiche cognitive comportamentali del paziente. È prassi quindi del Dott. Blundo offrire al caregiver indicazioni per una relazione con il familiare malato più efficace e meno stressante.
  • Compilazione del referto e restituzione al paziente
    • Al termine della visita viene fornito un dettagliato referto da consegnare al medico curante con i risultati diagnostici, le indicazioni terapeutiche, gli eventuali esami da effettuare e le indicazioni per successivi controlli.

Psicoterapie, consulenze e trattamenti

PSICOTERAPIA INVIDIDUALE

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta, orientamento clinico relazionale cognitivo

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta, orientamento relazionale e familiare

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicoterapeuta e psicodiagnosta, orientamento cognitivo interpersonale

Dott.ssa Marilena Menti – Psicologa psicoterapeuta e consulente professionale della nutrizione, orientamento cognitivo comportamentale

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta, orientamento clinico relazionale cognitivo

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta, orientamento relazionale e familiare

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicoterapeuta e psicodiagnosta, orientamento cognitivo interpersonale

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta, orientamento clinico relazionale cognitivo

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta, orientamento relazionale e familiare

CONSULENZA PSICOLOGICA INVIDIDUALE

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicodiagnosta e psicoterapeuta

Dott.ssa Marilena MentiPsicologa psicoterapeuta e consulente professionale della nutrizione

Dott.ssa Veronica Guarino – Psicologa

Dott.ssa Lavinia Carrano – Psicologa e neuropsicologa dell’età evolutiva

 

CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA, FAMILIARE O GENITORIALE

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicodiagnosta e psicoterapeuta

Dott.ssa Marilena MentiPsicologa psicoterapeuta e consulente professionale della nutrizione

 

CONSULENZA SESSUOLOGICA INDIVIDUALE O DI COPPIA

Dott.ssa Anna Marcella PisaniPsicologa psicodiagnosta e psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Giusy Rosamondo – Psicologa psicoterapeuta

  • Range di età: dalla prima infanzia alla terza età.
  • L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti e bloccanti. 
  • E’ un protocollo, scientificamente validato con centinaia di pubblicazioni, basato sulla stimolazione bilaterale e un percorso di associazioni che ristrutturano la convinzione bloccante.
  • Si potrebbe definire un metodo quasi chirurgico perché interviene sul trauma o blocco specifico per estirparlo alla radice, in un tempo relativamente più veloce rispetto ai canali classici.
  • La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. 
  • L’EMDR può essere usato un po’ per tutte le patologie psichiatriche/psicologiche: ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress, fobie, lutti, dipendenze, ma anche somatizzazioni.

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

L’andamento del trattamento viene monitorato costantemente nel tempo dal Dott. Picano, che è sempre rintracciabile sul telefono e su whatsapp.

  • Si può richiedere una sessione specifica per il monitoraggio della terapia farmacologica.

Valutazioni medico legali

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

Se la procedura può essere contenuta entro il tempo di 60 minuti ha un prezzo definito. Nel caso richieda un approfondimento maggiore il prezzo andrà concordato per definire una relazione medico legale.

  • Un colloquio di 60 minuti
  • Studio della documentazione pregressa
  • Anamnesi
  • Esame psichico
  • Relazione

Dott. Antonio Picano – Psichiatra psicoterapeuta

Prezzo da concordare.

  • Più colloqui
  • Studio della documentazione pregressa
  • Anamnesi
  • Valutazione psicodiagnostica
  • Esame psichico
  • Relazione