Dott. Carlo Blundo

Neurologo

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università La Sapienza di Roma con 110 e lode nel 1972 e specializzato in Neurologia e Psichiatria con 110 e lode nel 1975

Ho acquisito la idoneità nazionale a Primario neurologo nel 1991 con votazione di cento/centesimi.

Dopo la specializzazione ho approfondito la mia formazione oltre che nel campo della neurologia generale anche nel campo della neurologia comportamentale, della neuropsichiatria e della neuropsicologia. In particolare ho frequentato i Centri di Neuropsicologia della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Genova e Milano, sono stato “visiting neurologist” per sei mesi presso il Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva del Montreal Neurological Institute della Mc Gill University – Canada e presso il Centro di Behavioral Neurology del Beth Israel Hospital a Boston – Harvard University USA. Sono stato per sei mesi presso il Centro di Behavioral Neurology dell’Università di Pittsburgh.

Dal 1980 sono stato assunto a tempo indeterminato come dirigente neurologo nella Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini a Roma ricoprendo le seguenti posizioni ed incarichi dirigenziali : Assistente di Neurologia dal 16.5.80 al 15.12.93 presso il dipartimento medico-chirurgico di Neuroscienze “Lancisi”; Aiuto di Neurologia e poi dirigente medico di neurologia a tempo pieno dal 16.12.93 al 2017 quando per limiti di età sono andato in pensione.

All’interno del dipartimento di Neurologia “Lancisi” dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini nel 1985 ho creato un Servizio di Neurologia comportamentale e Neuropsicologia
di cui sono stato responsabile fino al 2017.Dal 2000 al 2017 sono stato responsabile del Centro UVA (Unità Valutativa Alzheimer) nell’Azienda Ospedaliera s. Camillo Forlanini istituito su decreto della Regione Lazio.

In questa Struttura dedicata alla diagnosi e cura dei pazienti con disturbi cognitivo-comportamentali secondari a patologie neurologiche, mi sono avvalso della collaborazione di psicologi e neuropsicologi sia per l’assessment neuropsicologico sia per la neuroriabilitazione cognitiva. In tutti questi anni sono stati presi in carico migliaia di pazienti con disturbi cognitivo comportamentali secondari a molteplici patologie neurologiche. Ho svolto attività mirate alla prevenzione e cura dell’invecchiamento cerebrale, delle demenze e al supporto dei caregiver.

Dall’anno 2002 alla struttura di cui sono stato responsabile, è stato attribuito il ruolo di polo clinico-didattico della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università La Sapienza di Roma. Ho formato un elevato numero di psicologi interessati alla neuropsicologia e di specializzandi in neuropsicologia.

Dall’anno accademico 2000-2001 al 2012 sono stato docente di Neuropsicologia nel Corso di Laurea per Terapisti della Riabilitazione dell’Università di Roma.

Dall’anno accademico 2001-2002 al 2014 sono stato docente del Corso di “Deficit neuropsicologici nelle sindromi psichiatriche” nella Scuola quadriennale di Specializzazione in Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.

Dal 2002 al 2014 sono stato docente presso l’Università LUMSA, titolare dell’insegnamento di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione.

Dal 1985 in poi ho svolto lezioni di neuropsicologia in diverse Scuole di Psicoterapia a Roma e in altre città , tra cui la Scuola di psicoterapia PTS in cui sono uno dei membri del corpo didattico

Dal 2009 ad oggi sono Direttore e docente del Master Universitario LUMSA di II livello in Neuropsicologia; dal 2017 ad oggi sono co-direttore e docente del Master Universitario LUMSA di I livello in Riabilitazione Cognitiva

Sono autore e co-autore di 92 lavori scientifici nell’ambito della neurologia clinica, della neurologia del comportamento e della neuropsicologia pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Ho partecipato alla scrittura di capitoli di neurologia e neuropsicologia in sei manuali di neurologia e di psicologia.
Ho pubblicato con la casa editrice Masson nel 1998 il manuale “I disturbi del comportamento tra neurologia e psichiatria” una novità editoriale nel panorama della neuropsichiatria italiana con una successiva nuova edizione nel 2005. Il manuale ulteriormente aggiornato è stato ripubblicato nel 2004 con il titolo di “Neuropsichiatria” seguito nel 2011 da una terza edizione titolata “Neuroscienze Cliniche del Comportamento” completamente rifatta, pubblicata dalla casa editrice Elsevier che attraverso diverse ristampe continua ancora oggi ad essere in commercio.

PATOLOGIE TRATTATE

AREA DI NEUROLOGIA GENERALE:

  • Malattie cerebrovascolari
    Epilessia
  • Morbo di Parkinson, parkinsonismi ed altre patologie del sistema nervoso extrapiramidale
  • Esiti di traumi cranici
  • Disturbi dell’equilibrio e vertigini
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi neurologici associati a patologie reumatologiche (Disturbo dello spettro ipermobile –Ehlers Danlos, fibromialgia, malattie del tessuto connettivo)
 

AREA DI NEUROLOGIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

  • Disturbi cognitivi e comportamentali legati all’invecchiamento cerebrale senza demenza
  • Le fasi iniziali del declino cognitivo nell’adulto e nell’anziano
  • I disturbi di memoria (dal disturbo di memoria oggettivo al mild cognitive impairment amnesico)
  • La malattia di Alzheimer e altre demenze (Demenza vascolare, fronto temporale, demenze atipiche, demenza a corpi di Lewy etc)
  • I disturbi del comportamento associati a demenza (agitazione, vagabondaggio, deliri, allucinazioni etc)
  • Lo stress del caregiver come conseguenza di una relazione inadeguata con il familiare malato
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a Malattia di Parkinson e altre malattie del movimento
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a patologie cerebrovascolari
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a traumi cranici
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a interventi neurochirurgici
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati ad epilessia
  • Depressione, disturbi d’ansia, psicosi e altri disturbi psichiatrici nell’anziano
  • I comportamenti di rabbia e impulsività nell’anziano


COMPETENZE SPECIFICHE
Il Dott. Carlo Blundo svolge attività clinica di diagnosi e cura nel campo delle malattie neurologiche del sistema nervoso centrale e dei disturbi cognitivi e comportamentali secondari a patologie neurologiche focali e sistemiche.

Le attività svolte sono:

  • Visite neurologiche e neuropsichiatriche
  • Esami neuropsicologici mediante test di I e II livello;
  • Diagnosi e prevenzione dei disturbi della memoria senza demenza
  • Prevenzione e cura dei disturbi cognitivi comportamentali legati alle patologie cerebrali vascolari e degenerative
  • Diagnosi e cura della malattia di Alzheimer e degli altri tipi di demenza
  • Diagnosi e cura dei disturbi cognitivi e neuropsichiatrici associati a traumi cranici, ictus, sclerosi multipla, esiti di interventi neurochirurgici, morbo di Parkinson ed altre patologie neurologiche
  • Diagnosi e cura dei disturbi psichiatrici (depressione, ansia, impulsività, disturbi del sonno etc) nell’età senile
  • Interventi psicoeducativi e di sostegno per i caregiver dei pazienti con demenza e altre patologie neurologiche
  • Consulenza medico-legale nel campo della neuropsicologia forense