Condizioni trattate

Dalla prima infanzia alla terza età

Bambino & Adolescente

Bambino & Adolescente

  • Disabilità intellettive
  • Disturbi della comunicazione
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Disturbi del movimento
  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Mutismo selettivo
  • Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
  • Disturbo di panico
  • Agorafobia
  • Fobie specifiche 
  • Disturbo d’ansia sociale
  • Disturbo depressivo maggiore
  • Disturbo depressivo persistente (distimia)
  • Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente
  • Disturbo disforico premestruale
  • Disturbo bipolare di tipo I
  • Disturbo bipolare di tipo II
  • Disturbo ciclotimico
  • Disturbo post-traumatico da stress (DPTS o PTSD)
  • Disturbi dell’adattamento
  • Disturbo da attaccamento reattivo
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • Disturbo da dismorfismo corporeo
  • Disturbo da accumulo
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle)
  • Disturbo neuropsichiatrico infantile autoimmune associato a infezioni da streptococco (PANDAS)
  • Anoressia Nervosa
  • Bulimia Nervosa
  • Disturbo da binge-eating
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
  • Disturbo da ruminazione
  • Pica

I disturbi dell’evacuazione sono caratterizzati dall’evacuazione di urine (enuresi) e feci (encorpresi) in modo inappropriato rispetto all’età di sviluppo.

Adulto & Anziano

Adulto & Anziano

  • Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
  • Disturbo di panico
  • Agorafobia
  • Fobie specifiche
  • Disturbo d’ansia sociale
  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Disturbo depressivo maggiore
  • Disturbo depressivo persistente (distimia)
  • Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente
  • Depressione Post Partum
  • Disturbo disforico premestruale
  • Disturbo depressivo indotto da sostanze o farmaci
  • Disturbo bipolare di tipo I
  • Disturbo bipolare di tipo II
  • Disturbo ciclotimico
  • Disturbo post-traumatico da stress (DPTS o PTSD)
  • Disturbi dell’adattamento
  • Disturbo da attaccamento reattivo
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • Disturbo da dismorfismo corporeo
  • Disturbo da accumulo
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle)
  • Schizofrenia
  • Disturbo delirante
  • Disturbo psicotico breve
  • Disturbo schizoaffettivo
  • Disturbo psicotico indotto da sostanze o farmaci
  • Amnesia dissociativa
  • Disturbo dissociativo dell’identità
  • Disturbo da depersonalizzazione/derealizzazione
  • Malattie cerebrovascolari
  • Epilessia
  • Morbo di Parkinson, parkinsonismi  ed altre patologie del sistema nervoso extrapiramidale
  • Esiti di traumi cranici
  • Disturbi dell’equilibrio e vertigini
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi neurologici associati a patologie reumatologiche  (Disturbo dello spettro ipermobile –Ehlers Danlos, fibromialgia, malattie del tessuto connettivo)
  • Disturbi cognitivi e comportamentali legati all’invecchiamento cerebrale senza demenza
  • Le fasi iniziali del declino cognitivo
  • I disturbi di memoria (dal disturbo di memoria oggettivo al mild cognitive impairment amnesico)
  • La malattia di Alzheimer e altre demenze (Demenza vascolare, fronto temporale, demenze atipiche, demenza a corpi di Lewy etc)
  • I disturbi del comportamento associati a demenza (agitazione, vagabondaggio, deliri, allucinazioni etc)
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a Malattia di Parkinson  e altre malattie del movimento
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a patologie cerebrovascolari
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a traumi cranici
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati a interventi neurochirurgici
  • Disturbi cognitivi e psichiatrici associati ad epilessia
  • Disturbo paranoide
  • Disturbo schizoide
  • Disturbo schizotipico
  • Disturbo antisociale
  • Disturbo borderline
  • Disturbo istrionico
  • Disturbo narcisistico
  • Disturbo evitante
  • Disturbo dipendente
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Anoressia Nervosa
  • Bulimia Nervosa
  • Disturbo da binge-eating
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
  • Disturbo da ruminazione
  • Pica
  • Disturbi legati all’alcol
  • Disturbi legati alla cannabis
  • Disturbo da uso di stimolanti
  • Disturbo da uso di tabacco
  • Disturbo da gioco d’azzardo
  • Dipendenza affettiva

Il disturbo da sintomi somatici e i disturbi correlati sono caratterizzati da pensieri, emozioni e comportamenti insoliti, eccessivi o persistenti che si verificano in risposta a sintomi somatici (es. disturbi psicosomatici, ipocondria, etc.). I sintomi somatici possono essere legati a disturbi medici diagnosticati e, anche, non avere una spiegazione medica.

  • Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
  • Disturbi del sonno-veglia
  • Disfunzioni sessuali
  • Disturbi dell’evacuazione
  •  
  •  
    •