Soddisfazione di coppia: un test per quantificarla

Image by Freepik

Recenti studi hanno dimostrato come la valutazione del benessere di coppia consenta ai partner di fare il punto della situazione, ossia comprendere se e quanto la relazione rappresenti una fonte di felicità, e in che modo lavorare qualora emergano difficoltà.

A tale scopo, viene qui presentato un test autosomministrabile in cui dovrete indicare il vostro grado di accordo (0, 1, 2 ecc.) rispetto alle affermazioni di seguito esposte:

 

1) Come giudicate la qualità globale della vostra relazione:

Estremamente infelice 0

Abbastanza Infelice 1

Un po’ infelice 2

Felice 3

Molto felice 4

Estremamente Felice 5

Perfetta 6

 

2) Valutate, su una scala da 1 a 5, i differenti aspetti della vostra relazione:

Interessante 5 / 4 / 3 / 2 / 1 / 0 Noiosa

Buona 5 / 4 / 3 / 2 / 1 / 0 Cattiva

Ricca 5 / 4 / 3 / 2 / 1 / 0 Vuota

Solida 5 / 4 / 3 / 2 / 1 / 0 Fragile

Piena di Speranza 5 / 4 / 3 / 2 / 1 /0 Scoraggiante

Gradevole 5 / 4 / 3 / 2 / 1 / 0 Infelice

 

3) La relazione con il mio partner è forte:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

4) La relazione con il mio partner mi rende felice:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

5) Ho una relazione affettuosa e rassicurante:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

6) Sento veramente che noi due formiamo una squadra:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

7) Trovo che con il mio partner le cose vadano sempre bene:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

8) La nostra relazione è arricchente:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

9) Il mio partner soddisfa i miei bisogni:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

10) La relazione soddisfa le speranze che avevo all’inizio:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

11) Sono soddisfatto:

Per niente vero 0

Un po’ vero 2

In parte vero 3

Principalmente vero 4

Quasi del tutto vero 5

Assolutamente vero 6

 

Dopo aver sommato i punti corrispondenti alle risposte da voi scelte, passate alla fase interpretativa.

 

Se avete ottenuto un punteggio che va da 70 a 81 significa che la vostra relazione è stabile e aperta, fonte di sostegno e conforto per entrambi i partner.

Un punteggio compreso tra 52 e 60 indica che non è tutto perfetto, ma la vostra relazione rimane una fonte di felicità e sembra abbastanza stabile.

Se il vostro punteggio è inferiore a 52, è un segno di allarme: suggerisce un’insoddisfazione notevole all’interno della vostra coppia.

In questo caso, è opportuno porsi qualche domanda:

  1. Condividete abbastanza attività con il vostro partner?
  2. Ognuno si assume le proprie responsabilità?
  3. La vostra vita sessuale è soddisfacente?

 

In particolare, è stato dimostrato come la condivisione di attività piacevoli concordate col partner, rinforzi il senso di unione, amicizia e alleanza all’interno della coppia.

Così come assumersi le proprie responsabilità, senza incolpare gli altri, le circostanze o il caso, favorisce la stabilità di coppia poiché entrambi i partner cercano il dialogo per affrontare conflitti e incomprensioni.

Inoltre, è stato documentato come l’attività sessuale possa rappresentare un importante indice di soddisfazione nella coppia: la ricchezza ed intensità delle interazioni sessuali, influenza, infatti, la visione del rapporto nel suo insieme, inducendo una sensazione generale di benessere di coppia che avvicina emotivamente i partner.

Infine, altre ricerche hanno dimostrato come manifestare quotidianamente gratitudine al partner, ringraziandolo di ciò che ha fatto in favore della coppia e/o dell’altro partner, aumenta la durata dell’unione poiché promuove la soddisfazione di coppia derivante proprio dalla consapevolezza che l’altro sia importante e che venga riconosciuto il suo valore reciprocamente.

 

Lavorare su questi punti, può incrementare in modo significativo la soddisfazione e stabilità di coppia, poiché la relazione viene percepita come una fonte di sicurezza e appagamento affettivo insostituibile.

Una consulenza psicologica di coppia può aiutare i partner ad acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle dinamiche sopra descritte, orientando così la relazione verso un contatto più profondo ed autentico con l’altro e con se stessi.

 

Riferimenti Bibliografici:

J.L. Funk e R.D. Rogge,Testing the rule with item response theory: increasing precision of measurement for relationship satisfaction with the couples satisfaction index”, Journal of Family Psycology, 2007.

K.B. Nayama e J.K. James, “Correlates of Marital Satisfaction of Indian Married Couples“, 2017.

C.L. Gordon et al., “Have you thanked your spouse today? Felt and expressed gratitude among married couples“, 2011.

D.K. O’Leary et al., “Is Long-term love more than a rare phenomenon? If so, what are its correlates?“, 2012.